Operazione riuscita a Mori per il primo intervento sul diedro pericoloso
Tre squilli di sirena, il botto e pochi secondi dopo 800 metri cubi di roccia terminano di costituire un pericolo. Si conclude con un'azione da manuale la prima parte dell'operazione di demolizione del diedro instabile a monte dell'abitato di Mori. L'intervento - pianificato accuratamente...
Leggi
Turismo e urbanistica, due fattori fondamentali per lo sviluppo del Trentino
Il rapporto tra turismo e urbanistica è stato al centro dell’intervento dell’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss alla serata conclusiva del Campiglio Dolomiti Architecture Workshop. L’iniziativa ha visto 6 giovani architetti italiani lavorare per una settimana sulle...
Leggi
Gli orari invernali del trasporto pubblico locale
Domenica 10 settembre 2017 entrano in vigore gli orari invernali del Servizio Extraurbano e della Ferrovia Trento - Malè - Mezzana, mentre lunedì 11 settembre quelli dei Servizi Urbani di Trento e di Rovereto. Gli orari della Ferrovia Trento – Borgo Valsugana – Bassano del Grappa...
Leggi
Da Trento, S. Michele e Malé il via al nuovo anno delle scuole dell’infanzia
Il governatore Ugo Rossi inaugurerà ufficialmente il nuovo anno per i circa 15 mila bambini delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate lunedì 4 settembre 2017. Il presidente sarà in visita prima alla Scuola Tambosi di Trento, poi alla Scuola “il Germoglio” di San Michele...
Leggi
Oltre il confine vince anche in Lessinia e a Ushuaia
Si arricchisce il palmarès di premi del documentario "Oltre il confine" sulla leggendaria figura dell'alpinista trentino Ettore Castiglioni, prodotto dalla casa di produzione trentina GiUMa in coproduzione con Associazione Gooliver, gli svizzeri Imago Film e la Televisione...
Leggi
La cultura dell'Autonomia: al via le celebrazioni per l'Accordo De Gasperi-Gruber
Primo appuntamento oggi in Sala Depero per celebrare l'Accordo De Gasperi-Gruber. "La cultura dell'Autonomia" è questo il titolo del seminario, moderato da Giuseppe Zorzi (Presidenza PAT - Affari euroregionali), che ha visto protagonisti Rainer Arnold, Università di Regensburg,...
Leggi
Guarda al contemporaneo la Stagione di Prosa del Centro S. Chiara
Venti titoli, di cui quindici in cartellone a Trento e cinque a Rovereto, compongono l’offerta di spettacolo teatrale del Centro Servizi Culturali S. Chiara, che propone nella sezione “Grande Prosa” uno sguardo ad ampio spettro sulla produzione dal Novecento ad oggi, per soffermarsi...
Leggi
Destra Adige chiusa al traffico di notte per lavori
Per i lavori di rifacimento dei giunti del ponte sul fiume Adige, tra Rovereto e Villa Lagarina, lungo la SP 90 Destra Adige 2° tronco - diramazione SS 12, si rende necessario disporre la chiusura notturna di tale tratta, dalle ore 20.30 alle ore 06.00 del giorno successivo, a partire da...
Leggi
Lavori a Piedicastello, modifiche nelle uscite della tangenziale
Per il compimento dei lavori di recupero urbanistico ambientale dell'area di Piedicastello, commissionati dal Comune di Trento, a partire dalle ore 9.00 di lunedì 4 settembre, fino ad ultimazione della specifica fase cantieristica, la cui ultimazione è prevista entro la fine di novembre,...
Leggi
Mori, al via la prima operazione per la demolizione del diedro
Sarà demolita la parte superiore del diedro di roccia che si trova sopra l’abitato di Mori. L’operazione è stata programmata per domenica 3 settembre. I dettagli operativi sono stati definiti nelle riunioni tenute dalla Protezione civile del Trentino a cui hanno partecipato i...
Leggi
"Trentino comunità": territorio, ricerca, lavoro, comuni
Questa settimana in "Trentino Comunità": Riapre al pubblico la forra di Ponte Alto - Dieci anni di CIMeC a Rovereto: Piero Angela ospite a ottobre - Lavoro: iscrizioni ai "gruppi di sostegno attivo alla ricollocazione" - 3,5 milioni ai comuni: per compensare il minor...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: territorio, ricerca, lavoro, comuni
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Assegno unico provinciale: si parte dal 1 gennaio 2018
"L’attuazione dell’assegno unico rappresenta per le politiche sociali provinciali una svolta che proietta il Trentino tra le realtà più avanzate non solo a livello nazionale ma anche europeo. L’assegno unico, infatti, non è un semplice strumento di razionalizzazione...
Leggi
Economia, in Trentino si consolida la ripresa
L’economia del Trentino consolida i segnali di ripresa, segnando per il 2016 una crescita del Pil dell’1,1%; superiore a quella registrata a livello nazionale che ha fatto segnare un + 0,9%, e superiore alle previsioni contenute prudenzialmente nel Defp approvato dalla Giunta a fine...
Leggi
Educazione alla cittadinanza globale, riaperti i termini per le domande di contributo
Sono stati riaperti, dal 15 al 30 settembre 2017, i termini per presentare nuove domande di contributo per progetti di educazione alla cittadinanza globale. Potranno presentare domanda di contributo anche gli organismi volontari di cooperazione allo sviluppo che hanno già presentato domanda...
Leggi
Nutrizione, due progetti per “leggere” la salute attraverso il microbiota intestinale
Doppio successo della Fondazione Edmund Mach sul piano dei finanziamenti alla ricerca. I due progetti Healthmark e Cabala_Diet & Health sul tema nutrizione e salute, sottomessi nella call dell’Iniziativa “Programmazione Congiunta” hanno ottenuto un cospicuo finanziamento...
Leggi
Le Dolomiti UNESCO al centro della Settimana della Geologia
Il patrimonio geologico che le Dolomiti UNESCO ci presentano come un libro aperto sulla storia della Terra è tutto da conoscere e promuovere. Mercoledì 6 settembre alle 11.00 al MUSE, in una conferenza stampa - a cui parteciperanno l'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi,...
Leggi
Fondi Fesr per banda ultralarga e prevenzione del rischio sismico e idrogeologico
Diffusione della banda ultralarga nelle scuole e interventi di prevenzione del rischio sismico e idrogeologico: sono i due nuovi ambiti di intervento individuati dal Servizio Europa nei quali convogliare parte dei fondi Fesr assegnati dalla Commissione europea al Trentino in base al...
Leggi
Approvati i progetti europei Plus Muse e No Neet
Approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente Alessandro Olivi, due nuovi progetti finanziati al 100% con fondi europei, rivolti entrambi ai giovani. Si tratta di Plus Muse, acronimo per Plus Mechatronics Ultimate Skills in Europe, che si propone di migliorare le...
Leggi